Skip to main content
avvocato Sergio Studio Legale Bologna avvocato Sergio ArmaroliNEWS IMPORTANTI

Danno morte risarcibile, tutto quello che c’è da sapere

By 17 Giugno 2024Febbraio 6th, 2025No Comments

Danno risarcibile, tutto quello che c’è da sapere

  • In caso di danno da malasanità con conseguente morte di un paziente quale risarcimento posso ottenere?

Diverse sono le tipologie di danno da morte:

  1. biologico terminale: matura nel lasso di tempo tra la lesione e la morte. È caratterizzato da un danno alla salute permanente e stabile protratto per un certo lasso temporale.
  2. danno catastrofale: ristora la sensazione di essere prossimi alla morte, l’avvicinarsi del momento finale. Presuppone lucidità mentale.
  3. danno da morte: ha ad oggetto la perdita della vita. È considerato irrisarcibile.

Quali sono i danni risarcibili agli eredi della vittima?

Bisogna distinguere da danno iure proprio e danno hereditatis.

Come costantemente affermato dalla Suprema Corte due sono le tipologie di danno che possono maturare: dinamico- relazionale ovvero i pregiudizi alle attività quotidiane e il danno morale ossia la sofferenza interiore.

È il giudice che verifica l’esistenza di entrambi o di uno soltanto. La prova può avvenire anche tramite presunzioni.

Cosa devono dimostrare i richiedenti per ottenere il risarcimento del danno?

Gli attori devono dimostrare il nesso eziologico tra i fatti riconducibili alla struttura e l’evento.

Le somme sono risarcibili sia a titolo di danno morale che parentale?

No, in tali casi si avrebbe una duplicazione indebita. Verrebbe a risarcirsi due volte lo stesso fatto ovvero la sofferenza patita nel momento della perdita. Essa va ristorata una volta soltanto distinguendo tra danno dinamico- relazionale e morale.

Quali sono le caratteristiche che deve avere il pregiudizio subito per essere risarcibile?

Il danno per essere ristorato deve possedere i requisiti della gravità e serietà.

Sono risarcibili anche i danni per perdita di un mero conoscente?

Assolutamente no. Essi, infatti, possono giustificare un dispiacere, ma non certamente una lesione seria e grave al punto di meritare il risarcimento. Non si ha un’apprezzabilità tale e si vuole evitare il ristoro del cd. danni bagatellari. 

Quali sono i danni risarcibili alla vittima?

Quando ci riferiamo ai danni alla persona intendiamo tutti i pregiudizi, patrimoniali e non patrimoniali, che sono procurati ad un individuo.

Si tratta di un grande contenitore che si comprende di due soli grandi voci: il danno patrimoniale e il danno non patrimoniale, al cui interno vi sono diverse modalità di manifestazione di cui tener conto al momento della liquidazione.

Per quanto riguarda la prima voce, è pacifico che il danno patrimoniale comprende tanto le perdite subite come i mancati guadagni subiti a causa dell’illecito. Tecnicamente si parla nel primo caso di “danno emergente” e nella seconda ipotesi di “lucro cessante”, termini frutto di elaborazione dottrinale dal momento che il Codice Civile si limita a riconoscere all’art. 1223 che il risarcimento del danno per l’inadempimento deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta.

Ad esempio, nei casi di responsabilità medica, sono risarcibili come danno emergente le spese mediche sostenute o quelle che si dovranno sostenere per cure protesi, controlli e tutti gli esborsi resi necessari per via delle lesioni alla persona.